Clotilde de Vaux (Parigi, 3 aprile 1815 – Parigi, 5 aprile 1846) è stata una scrittrice e poetessa francese.

È nota per aver ispirato quella parte della filosofia di Auguste Comte che va sotto il nome di "Religione Positivista" o "Religione dell'Umanità".

Biografia

Charlotte Clothilde Josephine Marie de Vaux era figlia di Simon Marie (1775–1855), capitano di fanteria in congedo ed esattore delle tasse, e di Henriette Josephine de Ficquelmont (1780–1843).

Compiuti gli studi alla Maison d'éducation de la Légion d'Honneur, nel 1835 Clotilde sposò Amédée de Vaux, coadiutore del padre nel suo incarico di riscossore a Méru. Fortemente indebitatosi con il gioco, Amédée abbandonò la moglie nel 1839 e riparò in Belgio.

Clotilde ritornò allora a Parigi e visse per qualche tempo con i suoi genitori. Successivamente si trasferì in una casa situata in rue Payenne, nel quartiere del Marais, grazie a un'indennità concessale da suo zio, Karl Ludwig von Ficquelmont, un funzionario dell'Impero austriaco. Fu in questo periodo che Clotilde iniziò a scrivere i suoi racconti.

Nell'ottobre del 1844, in casa del fratello, Clotilde conobbe il filosofo Auguste Comte, con il quale diede vita a un fitto carteggio (centottanta lettere a partire dall'aprile del 1845). Il filosofo si innamorò di lei ma non riuscì a sposarla.

Clotilde morirà di tubercolosi nel 1846, lasciando Comte, già provato in passato dalla depressione e da un tentato suicidio, in una crisi psicologica profondissima che lo porterà a elaborare il positivismo religioso, dove la sua figura è idealizzata e venerata.

Opere

  • Pensées d'une fleur, raccolta di poesie.
  • Lucie, serie di racconti brevi pubblicati su Le National.
  • Willelmine, romanzo breve.

Note

Bibliografia

  • Charles de Rouvre, L'amoureuse histoire d'Auguste Comte et de Clotilde de Vaux, Calmann-Lévy Editeurs, Parigi, 1917.
  • Maurice Wolff, Le roman de Clotilde de Vaux et d'Auguste Comte. Suivi d'un choix de leurs lettres et du roman "Wilhelmine", Librairie Académique Perrin, Parigi, 1929.
  • Liliana Scalero, Il romanzo d'amore di Augusto Comte e Clotilde De Vaux. Saggio sull'origine della Religione dell'Umanità, collana Uomini e Idee, Guanda, Modena, 1937.
  • André Thérive, Clotilde de Vaux. Ou La déesse morte, Editions Albin Michel, 1957.
  • Mary Pickering, Clotilde de Vaux and the Search for Identity, in Jo Burr Margadant, The New Biography. Performing Femininity in Nineteenth-Century France, University of California Press, Berkeley/Los Angeles, 2000.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clotilde de Vaux

Collegamenti esterni

  • (EN) Clotilde de Vaux, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) Opere di Clotilde de Vaux, su Open Library, Internet Archive.

Léonie Biard ou Clotilde de Vaux les muses du premier et du second

Bust of Clotilde de Vaux Buste de Clotilde de Vaux Paris Rue

Filosofia Social e Positivismo Sobre as máximas de Clotilde de Vaux

Clotilde de Vaux Alchetron, The Free Social Encyclopedia

Buste de Clotilde de Vaux Reviews (April 2025)