I Gay Games sono un evento sportivo e culturale organizzato dalla comunità gay e lesbica, sotto l'egida della Federazione dei Gay Games. La prima edizione si svolse a San Francisco nel 1982, nata dall'idea del dottor Tom Waddell, ex-atleta olimpico, il cui scopo era quello di promuovere lo spirito di inclusione e partecipazione, e la ricerca del miglioramento personale nell'ambito di un evento sportivo:

I Gay Games erano in precedenza noti come Olimpiadi Gay (Gay Olympic Games) ma una causa intentata dal Comitato Olimpico Internazionale ha costretto gli organizzatori a cambiare il nome, eliminando la parola "Olympic". Il CIO tuttavia ha autorizzato altri gruppi ad utilizzare il termine "Olimpiadi" e per questo motivo alcuni lo hanno accusato di discriminazione (vedi anche omofobia).

I Gay Games sono aperti a tutti coloro desiderino partecipare, senza badare all'orientamento sessuale. Non esistono requisiti minimi di qualificazione per competervi.

I Gay Games raccolgono assieme atleti ed artisti da tutto il mondo, molti provengono da nazioni in cui l'omosessualità resta illegale e nascosta.

I V Gay Games di Amsterdam (Paesi Bassi), sono stati il più grande evento sportivo gay della storia, con oltre 14.000 partecipanti in oltre 30 eventi sportivi e culturali.

In tutti gli anni in cui non si svolgono gli eventi internazionale dei Gay games e dei World Outgames, si tengono in Europa gli Eurogames, competizioni sportive organizzate dall'EGLSF (European Gay and Lesbian Sport Federation), federazione europea che raggruppa le associazioni sportive gay e lesbiche europee.

Edizioni dei Gay Games

La settima edizione dei Gay Games (previsti nel 2006) era stata assegnata in origine a Montréal (Canada) ma in seguito a divergenze e al mancato accordo con gli organizzatori canadesi sulle dimensioni dell'evento, la FGG nel 2004 ritirò il suo beneplacito, assegnando i giochi a Chicago. L'organizzazione di Montréal 2006 decise comunque di proseguire nel suo lavoro, dando vita alla prima edizione dei World Outgames.

L'organizzazione dell'ottava edizione di Gay Games fu contesa da Colonia, Johannesburg e Parigi, che presentarono la loro candidatura alla FGG il 16 marzo del 2005: il 14 novembre dello stesso anno, durante il consueto meeting di Chicago, i dirigenti della FGG elessero a larga maggioranza la località tedesca.

Note

Bibliografia

  • Daniel Bell., Encyclopedia of International Games., Jefferson [etc.]: McFarland & [and] Co., 2003.

Voci correlate

  • Federazione dei Gay Games
  • Tom Waddell
  • World Outgames

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gay Games

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito della Federazione dei Gay Games, su gaygames.org.
  • (EN) Sito della Federazione Europea delle Associazioni Sportive Gay e Lesbiche (EGLSF), su eglsf.info.
  • (EN) The brief history of gay athletes, su espn.go.com.
  • (EN) Tom Farrey, The last closet: sports, su espn.go.com.
  • (EN) Sito di Outsports.com, su outsports.com. URL consultato il 28 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2007).

Gay Nation A Gay Game for Gays Gays Only Kotaku

Gay Games PC Most popular PC Games

Gay Games (GayGames) / Twitter

Gay Games Most popular Gay Games List

Gay Games PC Most popular PC Games