Capriana (Caoriana in dialetto valer) è un comune italiano di 605 abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. È situato in val di Fiemme.

Storia

Simboli

Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 23 marzo 1930 e si può blasonare: d'azzurro, al pastorale e alla spada con la punta in basso, entrambi d'argento, passati in decusse e sormontati dalla mitra d'oro, le infule attraversanti il pastorale e la spada. La mitra ed il pastorale sono simboli del potere ecclesiastico, incrociati alla sciabola simbolo del potere civile. I rami di alloro e quercia che ornano lo scudo sono legati da un nodo di rosso. Il gonfalone, concesso con regio decreto del 23 gennaio 1930, è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa di San Bartolomeo, parrocchiale

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Cultura

Musei

Sorge a Capriana il Museo Mulino della "Meneghina", dedicato alla serva di Dio Maria Domenica Lazzeri; si tratta della casa in cui ella visse e morì.

Amministrazione

Gemellaggi

  • Căpriana

Capriana è gemellato con un comune quasi omonimo della Moldavia, famoso per un monastero circondato da boschi, laghi e un paesaggio ameno. Il monastero è raffigurato sul retro della banconota da 1 leu moldavo.

Note

Voci correlate

  • Maria Domenica Lazzeri

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capriana

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comunecapriana.com.

Capriana monastery Michael Hohlovich Flickr

Capriana Granja Leiteira filme 02

Capriana Rising Star Farm

Capriana Monastery Aweinspiring Places

Capriana monastery stock image. Image of home, grass 21110943