La Kumbha Melā (in hindī कुम्भ मेला) è un pellegrinaggio hindu di massa nel quale i fedeli si ritrovano per immergersi in un fiume sacro.
La Purna Kumbh Mela (Kumbh Mela "completa") si celebra in quattro luoghi principali (Prayagraj, Haridwar, Ujjain, e Nashik) ogni tre anni, a rotazione, mentre l'Ardh Kumbh Mela in due luoghi (Haridwar e Prayag) ogni sei. Nei primi 45 giorni del gennaio 2007, più di 16 milioni di Hindu parteciparono alla Ardh Kumbh Mela a Prayag.
La Maha Kumbh Mela ("Grande" Kumbh Mela) si celebra ad Prayagraj dopo 4 Purna Kumbh Mela (e di conseguenza ogni 12 anni). Alla Maha Kumbh Mela del 2001 parteciparono circa 60 milioni di persone, rendendo il rito il più grande raduno mai svolto nel mondo. Alla Maha Kumbh Mela di Allahabad (vecchio nome di Prayagraj) del 2013 hanno partecipato, secondo alcune fonti, circa 100 milioni di persone, mentre secondo altre, circa 80 milioni.
Storia
La prima cronaca della Kumbh Mela si trova negli scritti del monaco cinese Xuánzàng che visitò l'India tra il 629 e il 645 d.C., durante il regno di re Harshavardhana. Secondo la teologia induista, l'origine della festività deriva da un episodio narrato in uno dei purana più popolari, il Bhāgavata Purāṇa.
La storia narra che i Deva avevano perso la loro forza a causa della maledizione del saggio Durväsä Muni e, volendo riconquistarla, domandarono aiuto a Brahma e Shiva. Questi ultimi suggerirono di rivolgersi a Vishnu. Questi disse loro di agitare gli oceani per ottenere l'amrita, l'acqua della vita eterna. Ciò richiedeva che i deva si accordassero con i loro acerrimi nemici, gli asura, affinché lavorassero assieme, con la promessa di condividere i benefici risultanti. Gli asura accettarono. Quando, però, l'urna (khumba) contenente l'amrita apparve, scoppiò una lotta tra le due fazioni che impazzò per dodici giorni e dodici notti, equivalenti a dodici anni umani. Si narra che durante la battaglia Vishnu volò via con l'urna di amrita perdendo alcune gocce che caddero in quattro luoghi precisi della terra: Prayagraj, Haridwar, Ujjain e Nashik .
Il rituale
L'evento di maggior rilievo durante l'intero festival è l'abluzione rituale presso le rive del fiume sacro: il Gange a Haridwar, il Godavari a Nasik, lo Shipra a Ujjain ed il Sangam ad Allahabad. Durante il festival vengono svolte numerose altre attività, tra cui: discussioni ed assemblee religiose, canti devozionali e donazione di cibo a uomini saggi, donne e poveri.
Dopo aver preso parte alla Kumbh Mela del 1895, Mark Twain scrisse:
L'ordine in cui si possono svolgere le abluzioni è prestabilito
Luoghi e date
La Kumbh Mela viene celebrata in differenti luoghi a seconda della posizione di Giove e del sole. Quando Giove e il Sole sono nel segno del Leone si celebra a Nashik; quando il Sole è in Acquario a Haridwar; quando Giove è in Toro e il Sole in Capricorno a Prayag; quando Giove e il Sole sono in Scorpione a Ujjain. Le date della festività sono calcolate tenendo conto della posizione di Sole, Luna e Giove..
Note
Bibliografia
- J. Moreno - The Hour of the Gurus- Terra Mater Issue1, March 2013, Red Bull Media House, Austria
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kumbh Mela
Collegamenti esterni
- (EN) Official website of Kumbha mela 2010, su kumbh2010haridwar.gov.in. URL consultato il 20 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2010).
- (EN) Kumbh Mela Haridwar, su kumbh-mela.euttaranchal.com.
- (EN) Kumbh Mela 2019 in Prayagraj, foto documentaria del più grande raduno religioso del mondo., su sergebouvet.com. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2019).
- 2010 Kumbh Mela Photographs, su flickr.com.
- (EN) Comprehensive Research Article on the Kumbh Mela with Photographs, su blog.knowledge-must.com. URL consultato il 12 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2010).
- (EN) Video of 2010 Maha Kumbh Mela in Haridwar from Guardian.co.uk, su guardian.co.uk.
- Kumbh Mela Photos, su spin360.it.
- Kumbh Mela 2013 Official Site, su kumbhmelaallahabad.gov.in. URL consultato il 13 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2013).
- Kumbh Mela, su kumbhamela.net.




