L'Epratuzumab è un anticorpo monoclonale di tipo murino umanizzato, che viene utilizzato per il trattamento di alcune malattie autoimmunitarie come il lupus eritematoso sistemico (SLE) ed in oncologia.
Il farmaco agisce legandosi sull'antigene glicoproteico: CD22 di cellule-B maligne, con conseguente lisi citotossica anticorpo dipendente delle cellule tumorali.
Studio EMBLEM (fase IIb)
I risultati di tale studio, che valutava gli effetti a lungo termine (media 24 mesi) del farmaco in pazienti adulti affetti da lupus eritematoso sistemico (SLE) di grado moderato-severo, sono stati riportati nel corso dell'ultimo congresso EULAR (European League Against Rheumatism), tenutosi a Madrid nel giugno 2013. Rispetto allo studio EMBLEM in doppio cieco e di breve durata (12 settimane), i risultati ottenuti dalla sua estensione a lungo termine e in aperto, non hanno evidenziato problemi relativi alla sicurezza e alla tollerabilità della terapia .
Note
Bibliografia
- Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
- Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
- accessdate Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
- accessdate Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
- Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
- Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, PICCIN, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
- Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
- Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
- (EN) whqlibdoc.who.int (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2009).
- (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
- (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
- (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
- (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.
Epratuzumab
- (EN) Gregory H. Reaman, Childhood Leukemia: A Practical Handbook, Springer, 16 dicembre 2010, pp. 197–, ISBN 978-3-642-13780-8.
- (EN) Raymond M. Reilly, Monoclonal Antibody and Peptide-Targeted, John Wiley and Sons, 2 agosto 2010, pp. 187–, ISBN 978-0-470-24372-5.
- (EN) L. Harivardhan Reddy e Patrick Couvreur, Macromolecular Anticancer Therapeutics, Springer, 1º giugno 2009, pp. 513–, ISBN 978-1-4419-0506-2.
- (EN) Vincent T. DeVita, Samuel Hellman e Steven A. Rosenberg, Progress in Oncology 2004, Jones & Bartlett Learning, 20 maggio 2004, pp. 222–, ISBN 978-0-7637-4578-3.
Voci correlate
- Anticorpi monoclonali (lista)
- Anticorpi monoclonali (terapia)
- Anticorpi monoclonali (nomenclatura)
- Anticorpi monoclonali (uso clinico approvato)
![]()



