L'orchide a sacco (Anacamptis collina (Banks & Sol. ex Russel) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa nei paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo.

Descrizione

È una pianta erbacea geofita bulbosa alta sino a 30 cm.

Presenta foglie ellittiche e un'infiorescenza cilindrica, lassa, formata da 5-20 fiori, con labello violaceo sfumato di bianco, munito di un corto sperone saccato bianco-violaceo. I sepali sono oblunghi, di colore olivaceo, quelli laterali eretti, il mediano piegato in avanti, a formare un casco lasso con i petali.

Ne esiste una forma ipocromatica (A. collina var. flavescens), diffusa in Spagna (Murcia e Almería) e nel Nordafrica, che presenta il labello interamente bianco.

Fiorisce da febbraio ad aprile.

Biologia

L'insetto impollinatore abituale di questa specie è Apis mellifera ma talora è visitata anche da Eucera spp. e Andrena spp.

Distribuzione e habitat

A. collina è diffusa nei paesi dell'Europa meridionale (Portogallo, Spagna meridionale, Francia meridionale, Italia, penisola balcanica, Grecia e Malta), del Medio oriente (Turchia, Palestina, Iran e Turkmenistan) e del Nordafrica (dal Marocco alla Libia).

In Italia è presente in Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Cresce su prati aridi, garighe, pascoli e macchie ad una altitudine da 0 fino a 1000 m.

Predilige i suoli calcarei o debolmente acidi.

Tassonomia

Descritta nel 1794 come Orchis collina questa specie è stata recentemente assegnata al genere Anacamptis.

Il numero cromosomico di Anacamptis collina è 2n=36.

Ibridi

È stato descritto un ibrido intergenerico con il genere Serapias:

  • × Serapicamptis nelsoniana (Bianco & al.) J.M.H.Shaw, 2005 (A. collina × S. parviflora)

Note

Bibliografia

  • Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • (EN) T.G. Tutin, V.H. Heywood, et al., Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.

Voci correlate

  • Orchidee selvatiche in Italia
  • Orchidee di Cavagrande del Cassibile
  • Orchidee di Monte Pellegrino
  • Orchidee della Montagna della Ganzaria

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anacamptis collina
  • Wikispecies contiene informazioni su Anacamptis collina

Collegamenti esterni

  • Anacamptis collina GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontane.
  • Anacamptis collina Herbarium specimen.

Fanlipped Orchid (Anacamptis collina) · iNaturalist

Anacamptis collina Wikimedia Commons

Anacamptis collina de Lucas Gutierrez Jiménez fotored.es

Anacamptis collina Wikimedia Commons

Anacamptis collina